
Michelangelo, all’anagrafe Michele Zocca, è nato a Cremona nel 1994. Produttore, autore e musicista che in pochi anni è diventato una delle figure centrali del nuovo pop italiano, definendo un linguaggio musicale immediatamente riconoscibile per intensità, eleganza e libertà espressiva.
Il suo percorso è legato in maniera indissolubile a Blanco, di cui è produttore e co-autore fin dal primo singolo. Insieme hanno costruito un’estetica nuova: essenziale, emozionante, capace di rivoluzionare la percezione della canzone pop in Italia. Michelangelo ha prodotto e co-firmato entrambi gli album di Blanco, “Blu Celeste” (4× Platino) e “Innamorato” (Platino), oltre a tutti i singoli principali: “Notti in bianco”, “Finché non mi seppelliscono”, “Paraocchi”, “Mi fai impazzire” (con Sfera Ebbasta), “Blu Celeste”, “Nostalgia” e “L’isola delle rose”.
Oltre a Blanco, Michelangelo ha collaborato con artisti come Geolier, Ghali, Irama, Tananai, Marracash, Rkomi, Baby Gang, Bresh, Madame, Giorgia, Mahmood, Shiva, Coma Cose, Achille Lauro e Bnkr44, contribuendo a brani che hanno scalato le classifiche e ottenuto numerosi riconoscimenti oro e platino. La sua firma musicale è presente su hit come “I p’ me, tu p’ te” di Geolier, “Casa mia” di Ghali e “Galassie” di Irama, dimostrando una capacità unica di adattarsi a linguaggi diversi senza perdere identità e qualità. -> TANANAI, MARRA, RKOMI, BABY GANG, BRESH, MADAME, GIORGIA, MAHMOOD, SHIVA, COME COSE, ACHILLE LAURO,
Inoltre, Michelangelo ha ricevuto importanti riconoscimenti per la sua attività musicale, tra cui il Torrone d’Oro nel novembre 2023 e i SIAE Music Awards 2023 per il brano “Mi fai impazzire” di Blanco e Sfera Ebbasta, premiato nella categoria “Canzone Club”.
Con più di 35 dischi di platino e oltre 2,5 miliardi di stream sulle piattaforme digitali, Michelangelo è considerato oggi uno dei produttori più influenti della sua generazione. La sua musica non segue le mode: le crea, tracciando strade nuove e memorabili per il pop italiano.